Obiettivi

Il corso di Fisiologia Generale permette allo studente di acquisire competenze teoriche e operative sulla fisiologia cellulare e degli apparati e dei meccanismi funzionali di controllo con particolare riferimento agli aspetti morfo-funzionali, chimici e biochimici, cellulari e molecolari.

Applying knowledge and understanding:

Il corso di Fisiologia Generale fornisce allo studente competenze applicative di tipo metodologico e strumentale per analisi fisiologiche con particolare riferimento agli ambiti cellulari e molecolari.
Making judgements:
Il corso di Fisiologia Generale induce lo studente alla riflessione sulle conoscenze teoriche acquisite e stimola le sue capacità critiche per formulare giudizi autonomi sulla valutazione dei dati sperimentali.

Communication skills:
Il corso di Fisiologia Generale contribuisce all’apprendimento del linguaggio scientifico che permette allo studente di argomentare in maniera precisa e rigorosa su temi di fisiologia con interlocutori specialisti e non specialisti.
Learning skills:
Le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso di Fisiologia Generale gli permettono di poter di effettuare un continuo aggiornamento delle sue competenze nel campo della Fisiologia.

Prerequisiti

Solida conoscenza di base di Biologia cellulare e Biochimica

Contenuti

Sistemi integrati ed Omeostasi. Membrana cellulare: organizzazione e funzioni. Equilibri ionici e potenziali bioelettrici: trasporto in fase liquida omogenea. Diffusione. Elettrodiffusione. Acqua, Osmosi e Regolazione del volume cellulare. Trasporto attivo: pompa sodio-potassio. Potenziale di riposo. Proprietà elettriche passive della membrana- Tecniche di studio. Circuito elettrico equivalente di una membrana eccitabile. Eccitabilità: Stimolazione elettrica. Gradino di corrente e di voltaggio. Teoria del cavo lineare. Risposta locale. Eccitazione soglia. Basi ioniche del potenziale d’azione. Tecnica del blocco del voltaggio. Attivazione ed inattivazione dei canali ionici. Periodo refrattario assoluto e relativo. Conduzione di un impulso in una fibra mielinica. Cenni sui meccanismi molecolari coinvolti nei canali ionici. Recettori: scarica di un recettore, potenziale generatore, adattamento e controllo centrale dei recettori. Sinapsi centrali: Fenomeni alla base dell’EPSP Inibizione presinaptica e postsinaptica. Fisiologia delle cellule muscolari: Organizzazione morfo-funzionale del tessuto muscolare striato e liscio. Accoppiamento elettro-meccanico. Teoria dello scorrimento dei filamenti e ciclo dei ponti trasversali: ruolo del calcio e dell’ATP. Funzione cardio-circolatoria: Cuore: eccitabilità (attività pace-maker, automatismo cardiaco e sistema di conduzione); potenziale d’azione cardiaco; funzione meccanica (contrattilità, ciclo cardiaco), la gettata cardiaca (regolazione intrinseca ed estrinseca). Funzione renale: Nefrone (caratteristiche morfo-funzionali): componente tubulare (capsula di Bowman, tubulo contorto prossimale e distale, ansa di Henle, dotto collettore) e vascolare (rete mirabile glomerulare, capillari peritubulari). Processo di formazione dell’urina: filtrazione glomerulare; riassorbimento e secrezione tubulare. Concetto di “clearance” renale di una sostanza.

Metodi Didattici

Per ottenere la massima efficacia didattica nelle lezioni frontali del corso di fisiologia generale il docente utilizza schemi e presentazioni power point che riproducono in maniera riassuntiva le strutture cellulari ed anatomiche che lo studente deve conoscere per comprendere i concetti di fisiologia, illustrazioni e fotografie a colori di alta qualità, schemi di facile interpretazione, diagrammi per rappresentare in maniera intuitiva relazioni causa-effetto. Le metodologie più idonee allo studio della fisiologia cellulare vengono descritte ed illustrate mediante proiezione di brevi filmati a cui segue una discussione ed una simulazione di esperienze di laboratorio. Alla fine di ogni lezione vengono schematizzati i concetti di base illustrati durante la lezione.

Verifica dell'apprendimento

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame orale. Condizione essenziale per il superamento dell'esame di profitto finale è avere raggiunto una sufficiente conoscenza e comprensione dell’argomento e padronanza della terminologia specifica. La prova d'esame sarà valutata in base alle risposte date per ciascuna domanda, in termini di completezza dell'informazione fornita, di consequenzialità logica e per la eventuale presenza di errori. Si valuteranno altresì la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente

Testi

Principi di Fisiologia, C. Casella e V. Taglietti, la Goliardica Pavese editore.

Fisiologia, Berne – Levy, Ambrosiana

Altre Informazioni

Per studenti con comprovate specifiche esigenze (studenti lavoratori, diversamente abili, in maternità, con figli piccoli, ecc...) il docente garantisce flessibilità nel esempio cambio di orario di appelli di esami, di prove in itinere, di esercitazioni, di ricevimento e tutorato. Tali variazioni devono essere richieste con debito anticipo. Il docente inoltre assicura supporto e assistenza agli studenti Erasmus tenendo, se necessario, tutorato ed esami in lingua inglese-
Syllabus
Sistemi integrati ed Omeostasi. Equilibri ionici e potenziali bioelettrici 16 ore lezione frontale
Eccitabilità 16 ore lezione frontale
Sinapsi centrali 8 ore lezione frontale
Fisiologia delle cellule muscolari 8 ore lezione frontale
Funzione cardio-circolatoria 6 ore lezione frontale
Funzione renale 4 ore lezione frontale
Tecniche di elettrofisiologia 6 ore laboratorio